Si comunica che, per l’intera giornata del 20 maggio 2022, è previsto uno sciopero generale proclamato da:
- Confederazione Cub: “tutti i settori pubblici e privati su tutto il territorio nazionale”;
- SGB - Sindacato Generale di Base: “tutti i settori pubblici e privati su tutto il territorio nazionale”;
- FISI – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali: “tutte le aziende pubbliche e private”;
- Unione Sindacale Italiana
– USI CIT (Parma): tutto il lavoro dipendente pubblico e privato;
- Adesione USI – LEL (Modena) allo sciopero indetto da Unione Sindacale Italiana: “tutto il personale dipendente pubblico e privato”;
- Adesione USI – Educazione (Milano) allo sciopero indetto da USI
– CIT: “tutto il lavoro dipendente pubblico e privato”; - USI – Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912:”tutto il personale a tempo determinato e indeterminato, con contratti atipici e precari” con adesione di Usi Ait Scuola e Usi Surf;
- SI Cobas: “tutte le categorie del lavoro privato e pubblico”; - SIDL: “personale docente, ata ed educativo, a tempo determinato e indeterminato, delle istituzioni statali”;
- Cib Unicobas: “tutti i lavoratori a tempo determinato e indeterminato, anche se occasionali, dei settori privati e pubblici”;
- Cobas Scuola Sardegna: “tutti i lavoratori a tempo determinato e indeterminato, anche se occasionali, dei settori pubblici e privati”;
- Al Cobas, Cub Pubblico Impiego, FAO (Federazione Autisti Operai), Lavoratori Metalmeccanici Organizzati, Sindacato Generale di Classe, Slaiprolcobas, Sindacato Operai Autorganizzati: “tutti i settori pubblici e privati di tutto il territorio nazionale”.
In riferimento allo sciopero in oggetto indicato, ai sensi dell’Accordo Aran sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020, si comunica quanto segue:
la data, la durata dello sciopero, il personale interessato, la motivazione dello sciopero, la rappresentatività a livello nazionale, e la percentuale di adesione registrati ai precedenti scioperi, sono pubblicate nella bacheca sindacale dell’ I.C. 8 all’indirizzo:
https://nuvola.madisoft.it/bacheca-digitale/bacheca/VIIC86600N/5/IN_PUBBLICAZIONE/0/show
Si informano i genitori che non è possibile fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero e sui servizi che la scuola potrà garantire.
Si invitano i genitori, la mattina dello sciopero, a non lasciare i propri figli all’ingresso, senza essersi prima accertati della presenza del docente della prima ora, del regolare svolgimento delle lezioni e del servizio mensa o, in alternativa, delle misure adottate per la riorganizzazione del servizio.
Scuola secondaria G.G. Trissino: dalle ore 7.35 alle ore 7.45 i cortili sono considerati “suolo pubblico”, pertanto gli alunni potranno accedervi regolarmente.
Le porte dell’edificio, invece, saranno aperte alle 7.45: solo gli alunni con l’insegnante di riferimento (che andrà ad accoglierli in cortile), potranno entrare nell’edificio.
Distinti saluti
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Catia Coccarielli